A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-W-X-Y-Z

[I]

ICE
Istituto Nazionale per il Commercio Estero

IDE
Investimenti Diretti all'Estero

IGRUE – Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea
L'IGRUE svolge - nell'ambito della Ragioneria Generale dello Stato - una composita attività di gestione e raccordo dei molteplici aspetti di carattere finanziario connessi con l'appartenenza dell'Italia all'Unione europea. L'Ispettorato interviene in tutti i momenti - decisionali, esecutivi e di controllo - attraverso cui si definiscono ed attuano le politiche e strategie di sviluppo dell'UE, contemperandone gli aspetti finanziari e di bilancio in stretto raccordo con gli obiettivi e le scelte di finanza pubblica nazionale. In particolare, le competenze dell'IGRUE riguardano: la gestione del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie, istituito dalla legge n. 183/1987; la partecipazione alla definizione del bilancio comunitario ed espletamento degli adempimenti connessi con la sua esecuzione nel corso dell'esercizio; l’adeguamento dell'ordinamento interno alla normativa comunitaria e relativo impatto sulla finanza pubblica nazionale; partecipazione al processo di definizione delle politiche settoriali comunitarie, in particolare per quelle socio-strutturali, nonché alle politiche esterne dell'Ue; il monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi socio-strutturali comunitari; i controlli sull'attivazione, da parte delle Amministrazioni responsabili della gestione degli interventi comunitari, di sistemi di controllo compatibili con la normativa europea.

IIP - Intese Istituzionali di Programma
L'intesa Istituzionale di Programma, momento di raccordo delle varie tipologie negoziali poste in essere nell'ambito regionale, "…costituisce lo strumento con il quale sono stabiliti congiuntamente tra il Governo e la Giunta di ciascuna Regione o Provincia autonoma gli obiettivi da conseguire ed i settori nei quali è indispensabile l'azione congiunta degli organismi predetti. Essa rappresenta l’ordinaria modalità del rapporto tra Governo nazionale e Giunta di ciascuna Regione e Provincia autonoma per favorire lo sviluppo, in coerenza con la prospettiva di una progressiva trasformazione dello Stato in senso federalista".
La sottoscrizione dell’Intesa permette alle parti - Governo, Giunte delle Regioni e delle Province autonome - di collaborare per l’attuazione di un piano pluriennale di interventi di interesse comune e funzionalmente collegati da realizzarsi nel territorio della singola Regione o Provincia autonoma e nel quadro della programmazione statale e regionale.

Impegno

In generale si fa riferimento alla stipula della convenzione/contratto tra il beneficiario e l’impresa/Ente che:
• esegue l’opera (realizzazione di opere e lavori pubblici);
• riceve l’aiuto o il finanziamento (erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individui);
• eroga il servizio (acquisizione di beni e servizi).

Indicatori CORE
Indicatori comuni concordati a livello nazionale che devono essere aggregati a livello di QSN. Al fine di restituire informazioni omogenee, a ciascun indicatore CORE è associata l’indicazione della tipologia di operazione e della categoria di oggetto progettuale in conformità con la classificazione adottata in ambito CUP.

Indicatori di contesto
Si tratta di un insieme ampio di variabili, finalizzate ad indirizzare l’azione pubblica, che colgono gran parte degli aspetti da cui deriva la convenienza a vivere, a lavorare, a fare impresa in un dato territorio.

Indicatori di programma
Nell’ambito dei programmi comunitari, per poter sorvegliare l'attuazione di un programma operativo e giudicarne l'efficacia rispetto agli obiettivi fissati si utilizza un insieme di indicatori, da stabilire in anticipo o all'inizio dell'esecuzione del programma.

Indicatori occupazionali
Misurano l’occupazione o l’impiego di lavoro direttamente attivati dal progetto attraverso indicatori diversi a seconda della classificazione CUP di riferimento. Nel caso di progetti infrastrutturali viene misurato l’input diretto di lavoro necessario alla realizzazione dell’opera; nel caso dei progetti aventi natura immateriale viene misurata l’occupazione attivata nel corso dell’erogazione del servizio o dello svolgimento dell’attività; nel caso di trasferimenti ad imprese, organizzazioni o individui, invece,si misura l’occupazione addizionale e stabile, generata in seguito alla realizzazione del progetto.

Informazione e pubblicità
Le azioni di informazione e pubblicità hanno l'obiettivo di dare visibilità agli interventi finanziati dai fondi strutturali e garantire la diffusione dei risultati. Tali azioni costituiscono un “accompagnamento” ai documenti di programmazione e rappresentano una priorità trasversale a tutti gli ambiti di intervento dei Fondi strutturali. Gli obblighi relativi agli interventi di informazione circa i programmi cofinanziati e di pubblicità delle operazioni sono contenute nel Regolamento (CE) n. 1828 dell’8 dicembre 2006.
 
Institution building
Il rafforzamento delle strutture, sistemi, risorse umane e professionalità necessarie per l’attuazione e l’applicazione delle politiche comunitarie tramite lo sviluppo di specifiche competenze amministrative e tecniche.

INTERREG
Programma di iniziativa comunitaria di cooperazione sopranazionale

Intervento
A seconda della titolarità dell’intervento si distingue fra:
-  intervento a titolarità regionale: la Regione Campania è Beneficiario ovvero, in caso di Aiuti di
Stato, quando la Regione è il soggetto che concede l’aiuto;
- intervento a regia regionale: quando il Beneficiario è diverso dalla Regione Campania, ovvero, in caso di Aiuti di Stato, quando l’aiuto è concesso tramite un organismo terzo rispetto alla Regione, la quale non assume la responsabilità amministrativa del procedimento di concessione dell’aiuto.

Irregolarità
Qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da un'azione o un'omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale delle Comunità europee mediante l'imputazione di spese indebite al bilancio generale.

ISTAT
Istituto Nazionale di Statistica