Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
Elenchi e ricerca procedure
- Elenco e Ricerca di Progetti sottoposti a VIA (PAUR) e Verifica di VIA
- Elenco e Ricerca di Progetti in Archivio (da 02/2008 a 08/2011)
Consultazione fascicoli procedure attivate
Avvisi
Modulistica
Notizie in evidenza
►Trasferimento file mediante servizio digitale - Dal 3 maggio 2024 è possibile trasmettere mediante servizio digitale i file per l’avvio di nuove procedure oppure i file necessari a fornire integrazioni relative a procedure già avviate rientranti nelle seguenti fattispecie:
- Valutazione Ambientale Strategica
- Verifica di Assoggettabilità alla VIA (art. 19 D.lgs. 152/2006)
- Definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA (art. 20 D.lgs. 152/2006)
- Consultazione per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale (art. 21 D.lgs. 152/2006)
- Fase preliminare del PAUR (art. 26bis D.lgs. 152/2006)
- PAUR (art. 27bis del D.lgs. 152/2006)
- Autorizzazione di piano di utilizzo terre e rocce da scavo (art. 9 DPR 120/2017)
Per l’utilizzo del sistema di trasmissione dei file è necessario accedere al relativo servizio digitale disponibile al link:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/TrasferimentoFile dove è disponibile anche una Guida.
I servizi digitali, sempre attivi, sono accessibili esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).
►Art.6, art. 25, art. 28 D.Lgs. 152/2006 Procedura digitale di presentazione delle domande - Dal 20 febbraio 2024 le domande per il rilascio dei pareri di valutazione ambientale disciplinati dal D.lgs. 152/2006:
- all’art. 6, comma 9 e comma 9-bis – valutazione preliminare della procedura da avviare
- all’art. 25 – proroga della validità dei provvedimenti di VIA
- all’art. 28 – verifica di ottemperanza delle condizioni ambientali
devono essere presentate attraverso il servizio digitale accessibile alla pagina:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/via dove è disponibile anche una Guida per la presentazione delle istanze e tutta la modulistica.
I servizi digitali, sempre attivi, sono accessibili esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).