Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

 

Cos’è la Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla VAS?
La Verifica di Assoggettabilità alla VAS ha lo scopo di valutare, sulla base dei criteri stabiliti dalla normativa vigente, se un Piano/Programma ha possibili effetti negativi apprezzabili sull’ambiente e quindi se debba essere assoggettato a Valutazione Ambientale Strategica

Cos’è la Procedura di Valutazione Ambientale Strategica?
La Valutazione Ambientale Strategica ha lo scopo di valutare gli effetti di determinati Piani e Programmi sull’ambiente per garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione delle considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di Piani e Programmi.

Fase di redazione del Rapporto Ambientale (Scoping)
L’autorità Procedente/Proponente, sulla base di un Rapporto Preliminare, richiede all’Autorità Competente e ai Soggetti Competenti in materia Ambientale, di entrare in consultazione, al fine di definire la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale.

Fasi di consultazione del pubblico, valutazione, decisione, informazione sulla decisione
Terminata la fase di Scoping, l’Autorità Procedente/Proponente presenta la documentazione per l’avvio della fase di valutazione e provvede a darne avviso al pubblico sul B.U.R.C. La documentazione in formato digitale viene resa disponibile per l’informazione e la partecipazione dei cittadini presso la Regione Campania - US Valutazioni Ambientali – via A.De Gasperi 28, 80134 Napoli, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nei giorni martedì, mercoledì e venerdì e sulle pagine web della Regione Campania dedicate alle valutazioni ambientali. Chiunque, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione, può presentare osservazioni, in forma scritta, sul Piano/Programma anche fornendo nuovi ed ulteriori elementi conoscitivi e valutativi. L’autorità Competente, a seguito della valutazione di tutta la documentazione presentata e degli esiti della consultazione, esprime il proprio parere motivato attraverso un provvedimento. Il provvedimento è pubblicato sul B.U.R.C e sulle pagine web della Regione Campania dedicate alle valutazioni ambientali insieme ad una dichiarazione di sintesi che illustra come le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano/Programma, ed insieme alle misure adottate in merito al monitoraggio.

Elenco e ricerca procedure

Consultazione fascicoli procedure attivate

Avvisi

Modulistica

 

Notizie in evidenza

 

Trasferimento file mediante servizio digitale - Dal 3 maggio 2024 è possibile trasmettere mediante servizio digitale i file per l’avvio di nuove procedure oppure i file necessari a fornire integrazioni relative a procedure già avviate rientranti nelle seguenti fattispecie:

  • Valutazione Ambientale Strategica
  • Verifica di Assoggettabilità alla VIA (art. 19 D.lgs. 152/2006)
  • Definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA (art. 20 D.lgs. 152/2006)
  • Consultazione per la definizione dei contenuti dello studio  di impatto ambientale (art. 21 D.lgs. 152/2006)
  • Fase preliminare del PAUR (art. 26bis D.lgs. 152/2006)
  • PAUR (art. 27bis del D.lgs. 152/2006)
  • Autorizzazione di piano di utilizzo terre e rocce da scavo (art. 9 DPR 120/2017)

Il servizio può essere utilizzato dagli utenti in alternativa al supporto informatico tradizionale (ovvero in alternativa al CD-ROM).

Per l’utilizzo del sistema di trasmissione dei file è necessario accedere al relativo servizio digitale disponibile al link:

https://servizi-digitali.regione.campania.it/TrasferimentoFile dove è disponibile anche una Guida.

I servizi digitali, sempre attivi, sono accessibili esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).