CARTOGRAFIA LOCALIZZAZIONE PROGETTI VIA–VI
Lo Staff Tecnico Amministrativo – Valutazioni ambientali (UOD 50.17.92) ha aderito al Progetto CReIAMO PA – “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e finalizzato a migliorare la qualità e l’efficacia nell’attuazione delle politiche ambientali ai vari livelli di management.
Il progetto è finalizzato al superamento delle criticità nella gestione delle politiche ambientali e dunque ad accompagnare i soggetti coinvolti al fine di riuscire a coniugare i principi volti alla tutela ed alla salvaguardia dell’ambiente con quelli di sviluppo e competitività.
L’intero progetto è articolato in nove linee di intervento. La linea LQS1 “Valutazioni ambientali - Azioni per il miglioramento dell’efficacia dei processi di VAS e di VIA relativi a programmi, piani e progetti “ - AQS1.4 “Trasparenza e partecipazione”, in particolare, è finalizzata all’incremento delle capacità delle Pubbliche Amministrazioni a svolgere procedure di Valutazione Ambientale in maniera efficace, mediante azioni volte a garantire l’applicazione di criteri uniformi su tutto il territorio nazionale, la qualità dei processi e la loro interrelazione; assicurare la certezza dei tempi, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini; accrescere i livelli di condivisione delle informazioni sulle procedure (svolte e in corso), sullo stato di realizzazione delle opere e sugli esiti delle attività di monitoraggio.
Lo Staff Tecnico Amministrativo – Valutazioni Ambientali ha così sviluppato un processo di catalogazione ed elaborazione dei dati presenti all’interno del proprio database, al fine di rafforzare le capacità tecniche dell’Ufficio in ordine alle procedure di valutazione ambientale e di incrementare la trasparenza e la tempestiva informazione al pubblico sulle procedure ambientali in atto, accrescendo in tal modo i livelli di condivisione delle informazioni sui dati esistenti, così come previsto dalla Direttiva 2014/52/UE e dal Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82).
Da un punto di vista operativo ci si è avvalsi di un software GIS (Geographic Information System – Qgis) e sono state utilizzate le funzionalità della piattaforma
iTER - Regione Campania1, potendo in tal modo visualizzare
su base cartografica, mediante i link di seguito riportati, i progetti (catalogati per anno) per i quali è stata presentata una istanza di VIA-VI. La selezione di un progetto sulla mappa consente di poter visualizzare la relativa scheda che contiene informazioni di base, nonché un link di reindirizzamento alla pagina dedicata al progetto stesso.
_______________________________________
1 Progetto iTER, approvato nell'ambito del Piano di Azione per la Ricerca e Sviluppo, l'Innovazione e l'ICT con Deliberazione di Giunta Regionale n. 181 del 29/04/2011 è complementare ed integrato con gli altri interventi ivi previsti. È stato concepito quale accentratore (Data Hub) di informazioni intersettoriali che pubblica non solo i dati del SIT ma anche altri dati con o senza componente spaziale.